Se abiti in Friuli Venezia Giulia, puoi installare un impianto fotovoltaico sfruttando il bonus 40 + 50%

— confronta più soluzioni per il tuo caso specifico

Villetta con fotovoltaico

Il contributo FVG al fotovoltaico è attivo anche nel 2025, ma i fondi sono limitati e conviene fare presto

Puoi installare un impianto fotovoltaico usufruendo dell'incentivo che copre il 40% del costo di installazione dell'impianto e dell'accumulo.

Le domande di incentivo devono essere presentate ad intervento ultimato. Può presentare domanda il proprietario (o il titolare di diritto reale registrato) di un'abitazione in FVG su cui sono stati installati il fotovoltaico e/o la batteria, e che abbia la residenza in regione.

Sono previsti dei limiti di spesa, che però non creano problemi

Per gli impianti da 800W fino a 6 kW, il contributo viene riconosciuto su un costo massimo di 3.000 euro per kW, con un massimo erogabile di 7.200 euro per impianto.

Per il sistema di accumulo, su un costo massimo di 1.130 euro per kWh, viene riconosciuto un contributo del 40% con un tetto di 5.424 euro complessivi.

Ai prezzi attuali, questi tetti di spesa non costituiscono un problema e consentono di installare impianti di ottima qualità.

Il bonus può essere utilizzato insieme ad altri incentivi statali

Il contributo del 40% del Friuli Venezia Giulia è cumulabile con le detrazioni fiscali nazionali (come la detrazione 50% del bonus casa e dell'ecobonus) e con eventuali altri incentivi pubblici, purché la somma di tutti i benefici ottenuti non superi il 100% della spesa sostenuta.

In alternativa, c'è un incentivo specifico per persone fisiche con ISEE non superiore a 25.000 euro

Per chi non potesse permettersi di investire subito in un impianto fotovoltaico, la regione offre contributi a fondo perduto fino al 75% per interventi di efficientamento energetico: non solo per il fotovoltaico, ma anche per serramenti o cappotto termico.

A differenza del bonus 40%, per questo particolare bando le domande di contributo vanno presentate prima di realizzare gli interventi.

Tutti questi incentivi riducono i costi d'acquisto, ma per massimizzare il ritorno economico occorre scegliere l'impianto giusto

Una proposta standard “a pacchetto” difficilmente è capace di massimizzare il tuo profitto, perché non tiene conto delle specificità della tua casa e della tua tipologia di consumi.

L'impianto fotovoltaico migliore è quello studiato per il tuo caso specifico, che potrai ottenere confrontando più preventivi su misura da installatori specializzati per la tua zona.

L'obiettivo è da un lato ottimizzare la produzione, dall'altro identificare la soluzione migliore per valorizzare l'eventuale energia non utilizzata.

Un tecnico competente individuerà le giuste tecnologie, ad esempio scegliendo la tipologia di pannelli più adatta alle caratteristiche e all'esposizione del tuo tetto, l'eventuale presenza di ottimizzatori o micro-inverter, e anche un'eventuale soluzione di domotica per il risparmio energetico per accendere in automatico gli elettrodomestici come lavastoviglie e lavatrice quando l'impianto produce di più.

Un'altra opzione è la scelta dell'eventuale Comunità Energetica Rinnovabile (CER) a cui aderire per avere uno strumento in più, rispetto al classico ritiro dedicato, per valorizzare l'energia non utilizzata.

Tra le opzioni da valutare, c'è abbinare una pompa di calore con l'incentivo a fondo perduto del Conto Termico

Una pompa di calore aria-acqua sfrutta l'energia dall'impianto fotovoltaico per produrre senza spesa acqua calda, riscaldamento e climatizzazione estiva.

Con la pompa di calore non avrai più bisogno del gas per riscaldarti.

I nuovi modelli con refrigerante R290 sono adatti anche a climi variegati come quelli del Friuli Venezia Giulia, perché offrono un'ottima resa anche a -10 °C e possono funzionare con i classici termosifoni.

A seconda della tua zona, i progettisti individueranno la soluzione più sicura per rispondere ai problemi specifici (ad esempio: bora a Trieste, freddo e forti inversioni termiche nella Carnia).

Rispetto a una tradizionale caldaia abbatti anche le spese di manutenzione annua. Non avrai più il problema della produzione di monossido di carbonio e aumenterai la sicurezza in casa.

Puoi installarla sfruttando la detrazione 50%. Oppure puoi sfruttare il Conto Termico, un incentivo a fondo perduto che copre fino al 65% delle spese sostenute per l'installazione della pompa di calore.

Per trovare la soluzione più adatta, confronta più preventivi studiati per il tuo caso specifico

Il nostro servizio, Fotovoltaico per Te, ti mette in contatto con fino a 4 installatori specializzati per la tua zona e tipo di progetto, che ti presenteranno la loro migliore soluzione e offerta per aiutarti a:

Il servizio di confronto preventivi è per te completamente gratuito e senza alcun impegno. Gli installatori specializzati invece pagano per essere presenti in questo sito e possono restarci se continuano a ricevere giudizi positivi dagli utenti come te.

Le aziende sono selezionate in base alla loro attuale disponibilità ad effettuare interventi nella tua area geografica e alle caratteristiche del tuo caso, come specificherai compilando il modulo.

I preventivi che riceverai conterranno non solo informazione su costi e soluzioni consigliate, ma anche una stima del tuo possibile guadagno.

Rispondi alle domande e ricevi fino a 4 preventivi

Nel caso tu abbia già il fotovoltaico a casa e voglia aumentarne i vantaggi migliorando o potenziando l'impianto esistente, prosegui qui.

Se non hai ancora il fotovoltaico, confronta gratuitamente e senza impegno fino a 4 preventivi da installatori specializzati per la tua zona e tipologia di progetto, rispondendo alle domande qui di seguito:

© Lemonfour srl