— confronta più preventivi per il tuo caso specifico
Ci sono nuovi incentivi per il fotovoltaico che premiano l'autoconsumo diffuso e che possono aiutarti a:
L'obiettivo è incentivare l'installazione di un impianto fotovoltaico e la condivisione dell'energia prodotta con gli edifici vicini, all'interno cioè della stessa cabina primaria, di cui ne trovi circa una ogni 30.000 abitanti. Tra le configurazioni previste, le principali sono queste tre:
Ciascuna opzione offre vincoli e opportunità specifiche, più eventuali aspetti di tempistica, di cui parlare con gli installatori specializzati.
Se abiti in un comune con meno di 50mila abitanti e stai pensando di sfruttare il contributo a fondo perduto per installare il tuo impianto, è bene conoscere questi tre svantaggi:
La Lombardia è una delle regioni italiane con più comuni sotto i 50mila abitanti — ce ne sono ben 1.030 — e un lombardo ogni 5 abita in un piccolo comune.
In più, se abiti in Lombardia la tariffa incentivante è maggiore rispetto a quella ricevuta da altre regioni del Centro o del Sud.
Compilando il modulo in fondo a questa pagina potrai confrontare più preventivi gratuiti da installatori specializzati per la tua zona, che ti aiuteranno a valutare la convenienza di questi nuovi incentivi nel tuo caso specifico — indicandoti le possibili tempistiche ed eventualmente aiutandoti ad accedervi con semplicità.
Oltre ai nuovi incentivi per l'autoconsumo diffuso, puoi sfruttare (e talvolta sommare) gli incentivi tradizionali, affidabili e vantaggiosi:
E in ogni caso sono disponibili:
Oltre agli incentivi, ci sono tre tendenze recenti che stimolano ad installare un impianto fotovoltaico proprio in questo periodo:
Come riportato da Euronews nel dicembre 2023, il solare è oggi la forma di elettricità più economica nella maggior parte dei paesi. In Europa, tra dicembre 2022 e novembre 2023, i prezzi dei pannelli solari sono crollati del 40-53%.
Nel 2024 i prezzi sono scesi ancora: secondo l'indice mensile pubblicato a novembre 2024 dalla tedesca pvXchange Trading, i moduli fotovoltaici ad alta efficienza hanno visto un ulteriore calo dei prezzi del 39,1% rispetto a gennaio 2024.
In più, un report IEA dell'aprile 2024 ha mostrato come, in meno di 15 anni, i costi delle batterie sono diminuiti di oltre il 90% — uno dei cali di prezzo più rapidi nelle tecnologie verdi.
Nella concretezza dei prezzi di installazione chiavi in mano, puoi trovare un impianto da 3 kW con accumulo a meno di 6mila euro. Il classico 6 kW con accumulo da 10 kWh può costare dai 7 ai 15mila euro. Aggiungere la pompa di calore può costare 6mila euro.
Come alternativa all'acquisto con pagamento immediato, ci sono installatori che offrono l'opzione delle piccole rate mensili. L'obiettivo è che il risparmio energetico generato dall'impianto sia maggiore del costo della rata mensile — portandoti profitto fin dal primo giorno.
I progettisti, per aumentare il profitto complessivo che riceverai dall'impianto, possono combinare tecnologie come:
1) gli ottimizzatori, dispositivi intelligenti che possono aumentare la resa dell'impianto del 20-25%, aiutandoti a produrre più energia e quindi aumentare i ricavi
2) gli inverter ibridi, capaci di coordinare i flussi di energia elettrica provenienti dal fotovoltaico, dall'accumulo e dalla rete per massimizzare l'autoconsumo, incrementando il tuo profitto
3) la domotica per il risparmio energetico, utile ad esempio per attivare in automatico elettrodomestici come lavastoviglie o lavatrice nel momento in cui i tuoi pannelli solari producono più energia.
Prendiamo come riferimento un impianto da 3 kW nel centro Italia, che sfrutta il tradizionale incentivo della detrazione 50%; in più, cautelativamente, ipotizziamo:
Per questo impianto, abbastanza standard, il ritorno economico al netto del costo iniziale sarà di circa 30mila euro in 20 anni — e molto di più se consideri che un impianto ha un ciclo di vita che può superare i 40 anni.
Ma adesso immaginiamo che il progettista trovi una soluzione particolare per aiutarti a portare l'autoconsumo al 70% — ad esempio sfruttando la domotica per accendere gli elettrodomestici (come la lavatrice) nei momenti in cui l'impianto produce energia.
In tal caso, il tuo profitto entro 20 anni salirebbe dai circa 30mila euro iniziali a circa 65mila euro: 35mila euro di risparmio in più, dovuti a una migliore soluzione complessiva.
Durante il periodo del covid, per timore di accogliere persone in casa, si era diffusa la pratica del sopralluogo virtuale — attraverso il quale il tecnico predisponeva il preventivo facendo domande al telefono e via chat, senza recarsi a casa del cliente ma guardando il tetto da immagini satellitari, e scegliendo tra 4-5 pacchetti di offerta standard.
Il problema di questo approccio è che limita le opportunità per il progettista di individuare la soluzione su misura capace di massimizzare la redditività dell'impianto, poiché i dettagli più importanti solitamente emergono durante la visita in loco.
Ma adesso per fortuna il sopralluogo è tornato centrale e, sfruttando le nuove opzioni offerte dalla tecnologia, gli installatori hanno affinato la loro bravura nel creare soluzioni dedicate che aumentano i benefici per il cliente.
Il nostro servizio, Fotovoltaico per Te, ti mette in contatto con fino a 4 installatori specializzati per la tua zona e tipo di progetto, che ti presenteranno la loro migliore soluzione e offerta per aiutarti a:
Il servizio di confronto preventivi è per te completamente gratuito e senza alcun impegno. Gli installatori specializzati invece pagano per essere presenti in questo sito e possono restarci se continuano a ricevere giudizi positivi dagli utenti come te.
Le aziende sono selezionate in base alla loro attuale disponibilità ad effettuare interventi nella tua area geografica e alle caratteristiche del tuo caso, come specificherai compilando il modulo.
I preventivi che riceverai conterranno non solo informazione su costi e soluzioni consigliate, ma anche una stima del tuo possibile guadagno.
Nel caso tu abbia già il fotovoltaico a casa e voglia aumentarne i vantaggi migliorando o potenziando l'impianto esistente, prosegui qui.
Se non hai ancora il fotovoltaico, confronta gratuitamente e senza impegno fino a 4 preventivi da installatori specializzati per la tua zona e tipologia di progetto, rispondendo alle domande qui di seguito:
© Lemonfour srl