Ricevi fino a 4 preventivi gratuiti per installare un impianto fotovoltaico, da specialisti per la tua zona

Fotovoltaico

Perché molte famiglie stanno installando un impianto fotovoltaico proprio in questo periodo, a volte abbinandolo a una pompa di calore?

È aumentato il costo delle bollette ed è finito il mercato di maggior tutela

Il mercato di maggior tutela è finito nel gennaio 2024 per il gas e nel luglio 2024 per l'elettricità. Trovare la miglior offerta nel mercato libero non sarà facile: servirà investire ogni anno del tempo ed è facile sbagliare.

Rialzo delle bollette

L'Autorithy dell'energia, ascoltata il 22 novembre 2023 alla Camera, ha affermato che “nel 2022 e nel primo semestre 2023, la gran parte dei clienti in uscita dal servizio di tutela verso il mercato libero ha scelto un'offerta non conveniente rispetto alla maggior tutela stessa”.

Installare un impianto fotovoltaico aiuta a risolvere i problemi dovuti alle tariffe elettriche, magari sfruttando la classica detrazione al 50%.

Affiancare al fotovoltaico una pompa di calore, ad esempio sfruttando l'ecobonus al 50%, aiuta ad eliminare i problemi legati alle bollette del gas, con un investimento che si ripaga da solo in pochi anni.

È un buon momento per investire perché sono finiti rincari e complicazioni dovuti al superbonus 110

Nel 2022 c'è stata la rincorsa al fotovoltaico, spinta da superbonus 110 con sconto in fattura. In un solo anno sono stati installati oltre 205mila impianti, di cui circa 2/3 con il superbonus e 1/3 con gli incentivi tradizionali della detrazione 50%.

Preoccupazioni per il superbonus

In quel periodo i prezzi degli impianti sono aumentati, i tempi di consegna peggiorati e l'attenzione dei progettisti era rivolta soprattutto a risolvere i problemi burocratici che il superbonus portava con sé.

Adesso i prezzi del fotovoltaico sono scesi — anche 60% in meno — e la buona progettazione torna centrale

La prima buona notizia è che il prezzo degli impianti adesso è sceso e sono stati risolti anche i ritardi nei tempi di consegna. In più, finito lo sconto in fattura, i progettisti sono nuovamente liberi di configurare ciascuna installazione per massimizzare il risparmio portato al cliente.

Fotovoltaico

Nel 2025 puoi trovare un impianto da 3 kW con accumulo a meno di 6mila euro. Il classico 6 kW con accumulo da 10 kWh può costare dai 7 ai 15mila euro chiavi in mano. Aggiungere la pompa di calore può costare 6mila euro. E puoi trovare impianti con garanzia di 40 anni al posto dei soliti 25.

Come alternativa all'acquisto con pagamento immediato, ci sono installatori che offrono l'opzione delle piccole rate mensili. L'obiettivo è fare in modo che il costo della rata mensile sia inferiore rispetto al risparmio energetico generato dall'impianto — sostanzialmente generando profitto fin dal primo giorno.

Ci sono nuovi strumenti a disposizione dei progettisti per aumentare il profitto che ottieni dall'impianto

I progettisti, per aumentare il profitto complessivo che riceverai dall'impianto, possono combinare tecnologie come:

Progettazione impianto fotovoltaico

1) gli ottimizzatori, dispositivi intelligenti che possono aumentare la resa dell'impianto del 20-25%, aiutandoti a produrre più energia e quindi aumentare i ricavi

2) gli inverter ibridi, capaci di coordinare i flussi di energia elettrica provenienti dal fotovoltaico, dall'accumulo e dalla rete per massimizzare l'autoconsumo, incrementando il tuo profitto

3) la domotica per il risparmio energetico, utile ad esempio per attivare in automatico elettrodomestici come lavastoviglie o lavatrice nel momento in cui i tuoi pannelli solari producono più energia.

Esempio: come una semplice scelta progettuale può aiutarti a guadagnare 35mila euro in più

Prendiamo come riferimento un impianto da 3 kW nel centro Italia, che sfrutta il tradizionale incentivo della detrazione 50%; in più, cautelativamente, ipotizziamo:

Per questo impianto, abbastanza standard, il ritorno economico al netto del costo iniziale sarà di circa 30mila euro in 20 anni — e molto di più se consideri che un impianto ha un ciclo di vita che può superare i 40 anni.

Impianto fotovoltaico

Ma adesso immaginiamo che il progettista trovi una soluzione particolare per aiutarti a portare l'autoconsumo al 70% — ad esempio sfruttando la domotica per accendere gli elettrodomestici (come la lavatrice) nei momenti in cui l'impianto produce energia.

In tal caso, il tuo profitto entro 20 anni salirebbe dai circa 30mila euro iniziali a circa 65mila euro: 35mila euro di risparmio in più, dovuti a una migliore soluzione complessiva.

Per questo è un bene che sia tornata centrale la qualità della progettazione (e non più la burocrazia). Chi con il superbonus 110 ha installato il fotovoltaico a costo zero, forse avrebbe potuto risparmiare molto di più.

Nel caso in futuro tu voglia vendere casa, con il fotovoltaico puoi aumentarne il valore di mercato

Chi pensa che potrebbe cambiar casa, a volte è dubbioso se installare il fotovoltaico. In realtà, una casa con il fotovoltaico già installato può aumentare in modo sensibile il proprio valore di mercato.

Aumenta il valore immobiliare

Uno studio del 2019 dell'americana Zillow stimava che, a parità di fattori, gli edifici con il fotovoltaico vendono ad un prezzo del 4,1% più alto. Su un immobile di 300mila euro sarebbero 12mila euro di incasso aggiuntivo, che compensa ampiamente il costo dell'impianto.

Con fotovoltaico e pompa di calore puoi aumentare il comfort — e volendo puoi eliminare la bolletta del gas

L'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico rende immediatamente più convenienti le nuove soluzioni per il benessere in casa, come le pompe di calore che possono riscaldare e raffrescare gli ambienti, oppure produrre acqua calda sanitaria.

Aumenta il comfort in casa

Il 75% circa dell'energia utilizzata dalle pompe di calore è catturata gratuitamente dall'aria esterna, mentre la restante parte può sfruttare l'elettricità prodotta dal fotovoltaico.

A differenza di una caldaia, una pompa di calore dura di più e richiede meno manutenzione. La pompa di calore non produce gas di combustione e quindi evita l'emissione di particelle dannose.

Con un unico sistema puoi riscaldare e raffrescare casa, evitando inutili duplicazioni degli impianti. Le pompe di calore aria acqua sono compatibili con i tradizionali radiatori, con i sistemi a pavimento, oppure con split o ventilconvettori.

In più, con la pompa di calore abbatti le emissioni di carbonio e contribuisci alla tutela dell'ambiente. Se hai anche i fornelli a induzione, puoi eliminare sia la bolletta del gas che la vecchia caldaia.

Puoi sfruttare le nuove pompe di calore con R290

Le nuove pompe di calore monoblocco aria acqua che sfruttano il refrigerante R290 hanno fatto molto parlare di sè per via dei benefici per l'ambiente.

Pompa di calore monoblocco

Nella pratica, i benefici offerti sono anche economici. Premesso che vanno posizionate all'esterno, hanno un coefficiente di performance (COP) superiore rispetto ai tradizionali modelli con R32. Sono particolarmente suggerite per riscaldare casa anche quando la temperatura esterna scende di 10 o 20 gradi sotto zero.

Molto silenziose, possono lavorare con acqua a 70 gradi e quindi rendono assai vantaggiosi anche i vecchi termosifoni. Hanno design accattivanti e sono studiate per ridurre i costi di installazione.

Anche in questo caso, sarà fondamentale l'abilità del progettista nel dimensionare gli impianti e identificare la soluzione più adatta al tuo caso specifico.

Ci sono tre garanzie che ti tutelano dagli imprevisti

Con il fotovoltaico ricevi la garanzia sul prodotto, che ti tutela dai difetti di fabbricazione; la garanzia sul rendimento, che assicura il rendimento minimo dei moduli; e la garanzia dell'installatore, che ti tutela da eventuali problemi di progettazione o montaggio dell'impianto.

Fotovoltaico e monitoraggio

Gli impianti sono forniti di sistemi di monitoraggio della produzione, disponibili anche via app su cellulare, per indicare in tempo reale gli eventuali e rari malfunzionamenti che potrebbero ridurre il profitto rispetto alla proiezione iniziale.

Il problema dello smaltimento dei pannelli non sussiste perché i produttori sono iscritti ad appositi consorzi per garantirti lo smaltimento gratuito.

Come ricevere preventivi convenienti

Per aumentare il guadagno dal fotovoltaico è importante farsi proporre dall'installatore una soluzione su misura delle proprie esigenze.

Poichè soluzioni e prezzi possono variare molto, il consiglio è confrontare più preventivi gratuiti da installatori specializzati.

Confronto preventivi

Il nostro servizio, Fotovoltaico per Te, ti mette in contatto con fino a 4 installatori specializzati per la tua zona e tipo di progetto, che ti presenteranno la loro migliore soluzione e offerta per aiutarti a:

Le aziende sono selezionate in base alla loro attuale disponibilità ad effettuare interventi nella tua area geografica e alle caratteristiche del tuo caso, come specificherai compilando il modulo.

I preventivi che riceverai conterranno non solo informazione su costi e soluzioni consigliate, ma anche una stima del tuo possibile guadagno.

Il servizio di confronto preventivi è per te completamente gratuito e senza alcun impegno. Gli installatori specializzati invece pagano per essere presenti in questo sito e possono restarci se continuano a ricevere giudizi positivi dagli utenti come te.

Rispondi alle domande e ricevi fino a 4 preventivi

Nel caso tu abbia già il fotovoltaico a casa e voglia aumentarne i vantaggi sfruttando le ultime tecnologie, come ad esempio le nuove pompe di calore, prosegui qui.

Se non hai ancora il fotovoltaico, confronta gratuitamente e senza impegno fino a 4 preventivi da installatori specializzati per la tua zona e tipologia di progetto, rispondendo alle domande qui di seguito:

© Lemonfour srl